Immagina di essere guidato da cinque donne straordinarie: Caterina, Daniela, Eliana, Martina e Vittoria. Queste guide turistiche ed esperte in didattica museale hanno dedicato oltre vent’anni alla valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna attraverso la società Sa Rundine. Preparati a immergerti in un viaggio unico nel tempo insieme a loro, esplorando le meraviglie archeologiche e paleobotaniche dell'Anglona.
Sa Rundine gestisce il MAP Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas. Inaugurato nel 1988, raccoglie testimonianze preziose che abbracciano milioni di anni di storia. Le sue cinque sezioni ti condurranno attraverso epoche affascinanti, ognuna con le sue storie da raccontare.
Sezione Paleobotanica: Esplora i fossili vegetali provenienti dalle Foreste Pietrificate dell'Anglona. Queste formazioni risalgono a 30-15 milioni di anni fa, un'epoca in cui l'attività vulcanica trasformò le foreste in magnifici esemplari fossilizzati.
Sezione Paleolitica: ammira i manufatti in pietra, tra cui raschiatoi e denticolati, risalenti al Paleolitico Inferiore (450.000-120.000 anni fa). Scoprirai come i nostri antichi antenati utilizzavano la selce per creare strumenti essenziali per la sopravvivenza.
Sezione Neolitica ed Eneolitica: questa sezione ospita ceramiche e oggetti in pietra, tra i quali la suggestiva statuina della Dea Madre con Bambino del Neolitico Medio (4.000-3.500 a.C.). Scopri la raffinata Cultura di Ozieri (3.500-2.700 a.C.) attraverso esempi di ceramiche finemente decorate e dipinte.
Sezione Nuragica. Immergiti nella cultura materiale dell'età nuragica attraverso vasellame, pugnali, fibule e bracciali in bronzo. L'architettura di questo periodo è rappresentata da un magnifico Pozzo Sacro in calcare bianco, numerosi nuraghi e Tombe di Giganti.
Sezione Classica e Medievale. Esplora i reperti che testimoniano gli intensi scambi commerciali con le popolazioni Fenicio-Puniche e Romane. L'età medievale è rappresentata da splendide maioliche provenienti dalle Chiese di Chiaramonti, Martis e Perfugas.
Guidati dalle professioniste di Sa Rundine è possibile visitare il Pozzo Sacro Predio Canopoli, situato nel centro storico di Perfugas, vicino alla Chiesa parrocchiale Santa Maria degli Angeli. Risalente al Bronzo Finale (1200-900 a.C.), è un complesso che include ambienti abitativi e sacri che abbracciano l'epoca nuragica e romana.
Il Retablo di San Giorgio è l’altra meraviglia visitabile insieme al personale di Sa Rundine. Questa opera del sedicesimo secolo, alta circa 8 metri e larga circa 6, è composta da 52 tavole separabili in stile gotico-aragonese, decorate con foglie d'oro zecchino. Sebbene l'autore rimanga sconosciuto, è convenzionalmente chiamato “Maestro di Perfugas”.
Museo Archeologico Paleobotanico Perfugas
via Nazario Sauro | Perfugas
Professionalità e conoscenza al servizio del Nord Sardegna
Spinalva: Scopri l'armonia della natura e l'arte culinaria sarda nella magica campagna di Martis
Un viaggio sensoriale dal ronzio delle api al nettare dei vigneti
via Nazario Sauro
07034 | Perfugas
Registrati per ricevere la newsletter con le notizie e le informazioni dall'Anglona e dal Coros, le Terre che rigenerano